Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

VacciniAMOci. Quello che dobbiamo sapere sui vaccini

16 Dicembre 2020 @ 18:00 - 19:30

Free

https://www.events-communication.com/wp-content/uploads/2020/02/0610-TumoriFeminili-eonline.jpg

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento si svolgerà in videoconferenza su piattaforma on-line.
La segreteria organizzativa invierà agli iscritti le modalità di accesso.

L’Associazione Women for Oncology Italy incontra il Prof. Sergio Abrignani.

MERCOLEDì 16 DICEMBRE DALLE ORE 18.00 

Il webinair è gratuito previa iscrizione.
È rivolto a tutti gli Operatori Sanitari.

Dal 1986 al 2006 Sergio Abrignani ha lavorato su ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini antivirali in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e California. Nel 2007 è rientrato in Italia, dove è professore di Immunologia e Patologia generale presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, un istituto di ricerca traslazionale no-profit che sviluppa progetti volti a identificare nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per migliorare la prevenzione secondaria e terziaria delle malattie croniche autoimmuni, infettive o neoplastiche. Si è occupato dell’interazione di virus e cellule umane e ha scoperto il recettore usato dal virus Hcv per entrare nelle cellule umane. Le sue ricerche più recenti si concentrano su immunoterapia di precisione.

Iscriviti

Info

Data:
16 Dicembre 2020
Ora:
18:00 - 19:30
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
ON-LINE

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria2@events-communication.com