Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

MEET AND QUESTION THE PROFESSOR: AGGIORNAMENTO IN PATOLOGIA UROLOGICA

13 Aprile 2024 @ 08:00 - 14:00

RAZIONALE:
Lo scopo di questo Convegno è fornire un valido aggiornamento e ottimizzare la collaborazione tra Urologi e Medici di Medicina Generale in maniera di migliorare il percorso diagnostico terapeutico di patologie come l’ipertrofia prostatica, il tumore della prostata, la calcolosi, che sono molto frequenti e che interessano ampie fasce della popolazione. Quest’anno verranno particolarmente approfonditi i temi della fertilità maschile e le nuove tecniche
di indagine per la diagnosi e la stadiazione del tumore prostatico. Attraverso la chiarificazione degli aspetti epidemiologici, patogenetici, sintomatologici, diagnostico-differenziali, il Corso si prefigge di consentire un corretto approccio terapeutico sinergico tra MMG e Specialista Urologo.
Vi sono inoltre molte patologie urologiche che presentano tuttora aspetti controversi, quali ad esempio la scelta diagnostico terapeutica nel carcinoma prostatico, la scelta di una terapia medica o chirurgica nei pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna. Per i disturbi dell’erezione il Medico deve essere in grado di fornire un trattamento ottimale per la disfunzione erettile (D.E.), conoscere i problemi individuali dei pazienti, ma anche le ripercussioni nella vita di coppia. Coloro che soffrono di disfunzioni sessuali hanno spesso altri fattori di rischio o comorbidità associate.
Pertanto, una approfondita conoscenza delle diverse modalità di trattamento della D.E., è fondamentale per una terapia personalizzata sul paziente.
Infine, la gestione della diagnosi e la terapia del tumore della prostata è un tema di grande attualità anche per le maggiori conoscenze sulla storia naturale delle forme iniziali e ciò richiede una conoscenza approfondita della patologia come anche delle varie opzioni terapeutiche al momento utilizzabili. Vi sono inoltre molte patologie urologiche che presentano tuttora aspetti controversi, quali ad esempio la scelta diagnostico terapeutica nel carcinoma prostatico. Per gli argomenti scelti per questo aggiornamento non vi è ancora un consenso internazionale riguardo la migliore
gestione diagnostico-terapeutica. Per questo spesso il Medico di Medicina Generale si trova a doversi districare tra pareri discordanti ed opzioni
terapeutiche differenti. Risulta quindi fondamentale valutare le esperienze e conoscenze professionali, alla luce delle più recenti evidenze
scientifiche. In questo modo sarà più facile fornire al paziente un inquadramento clinico il più uniforme e corretto possibile.
Alla fine di questa giornata i partecipanti avranno gli strumenti per affrontare le patologie trattate e rivolgersi allo Specialista quando è necessario.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: 
Dott. Andrea Fandella, Ref. Casa di cura Sileno ed Anna Rizzola, San Donà di Piave (VE) e Referente Hesperia Hospital, Modena

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE / ECM:
La partecipazione è gratuita previa registrazione online al sito
www.events-communication.com/urologica2024

SEDE:
HOTEL CRYSTAL
Via Baratta Nuova 1, Preganziol TV

SCARICA PROGRAMMA

Iscriviti

Info

Data:
13 Aprile 2024
Ora:
08:00 - 14:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria2@events-communication.com
Sede:
Hotel Crystal, Preganziol (TV)
Via Baratta Nuova 1
Preganziol, 31022 Italy