Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

LA PREVENZIONE DELLA SALUTE DELL’OSSO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

21 Ottobre 2021 @ 15:00 - 18:30

Free

LA PARTECIPAZIONE E’ ESCLUSIVAMENTE SU INVITO.

L’EVENTO SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA.

E’ noto che il trattamento mediante deprivazione ormonale adiuvante  dei  carcinomi della mammella e della prostata accelera la perdita di massa ossea, inducendo una  osteoporosi secondaria, con conseguente aumento del rischio di fratture da fragilità. Rispetto all’inizio della terapia ormonale , l’incremento del rischio fratturativo si concretizza sin dal primo anno di trattamento ed è sostanzialmente indipendente dalla densità minerale ossea.

Entrambe le categorie di pazienti oncologici sopra citati vengono a  trovarsi in una  condizione iatrogena di maggior  rischio di frattura, per cui diventa importante una sensibilizzazione delle diverse figure professionali mediche, che a vario titolo gestiscono tali pazienti, riguardo alla necessità di valutare un efficace e precoce trattamento che riduca il rischio di tali eventi. Recenti acquisizioni scientifiche hanno, inoltre, identificato l’osso come possibile sede di metastasi precoci.

Il microambiente osseo è diventa, quindi, un potenziale target per cercare di r cambiare la storia naturale della malattia oncologica non solo nelle fasi avanzate ma anche nelle fasi precoci. Nell’incontro gli specialisti saranno chiamati a confrontarsi sulle varie problematiche riguardanti la prevenzione delle fratture e lo “stato di salute dell’osso” dei pazienti oncologici sottoposti per lunghi periodi a trattamenti di deprivazione  ormonale.

Tutto ciò al fine di individuare un percorso condiviso per la corretta gestione multidisciplinare dei pazienti a rischio di Cancer Treatment Induced Bone Loss (CTIBL).

ECM: 

Il Webinar partecipa al programma di Educazione Continua in Medicina con l’accreditamento delle seguenti figure professionali: tecnico sanitario di radiologia medica, infermiere, medico chirurgo tutte le discipline.

Sono stati attribuiti n. 4,5 crediti formativi.

Iscriviti

Info

Data:
21 Ottobre 2021
Ora:
15:00 - 18:30
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
Virtual Meeting

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com