Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

Prevenzione HPV: Comunicazione, Coinvolgimento, Intersettorialità & Innovazione

4 Ottobre 2024

Il papillomavirus (HPV) è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni al mondo. Secondo le ultime stime, ogni anno vengono imputati all’HPV circa 690.000 nuovi casi di tumori, tra cui il cancro cervicale, anale, vulvare, vaginale, penieno e orofaringeo. Dal 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato la “Strategia globale per accelerare l’eliminazione del cancro della cervice uterina come un problema di Sanità Pubblica” promuovendo la consapevolezza sull’HPV, l’accesso alla vaccinazione e agli screening e la ricerca scientifica.

La vaccinazione è considerata l’arma più efficace nella prevenzione del virus e dei suoi effetti negativi sulla salute, come il cancro cervicale e l’infezione genitale. La vaccinazione dovrebbe iniziare in età precoce, preferibilmente tra i 9 e i 14 anni, ma nuove evidenze scientifiche ne mostrano i vantaggi anche in altre fasce di età e categorie di rischio.

Parallelamente alla vaccinazione, lo screening svolge un ruolo chiave nella prevenzione e diagnosi precoce delle lesioni precursori del cancro. L’adozione di test di screening accurati e accessibili a livello globale può ridurre significativamente l’incidenza e la mortalità correlate all’HPV.

Tuttavia, per vincere la battaglia contro l’HPV, è fondamentale coinvolgere gli adolescenti e gli adulti a rischio attraverso strategie sociologiche e comunicative mirate. Questo può includere l’educazione sanitaria nelle scuole, campagne di sensibilizzazione su larga scala attraverso i vecchi e nuovi media e la promozione di comportamenti sessuali responsabili. È importante aumentare la consapevolezza sull’HPV e sull’importanza della prevenzione, eliminando i tabù e i falsi miti che possono ostacolare l’adesione alle misure preventive.

Il convegno è quindi un’opportunità cruciale per discutere e coordinare gli sforzi per proteggere la salute delle generazioni future mirando all’eradicazione del cancro della cervice grazie al rafforzamento della rete dei professionisti impegnati quotidianamente nelle attività di prevenzione, diagnosi e cura dell’HPV.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Daniel Fiacchini U.O.C. ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e Giunta Nazionale SItI

Andrea Poscia UOC ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e del Direttivo SItI Marche

 

ECM – ID EVENTO: 1023-422605
Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento di
Durata dell‘attività formativa: 4  ore. Sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi.

 

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

 

Iscriviti

Info

Data:
4 Ottobre 2024
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
Sala MACCHI LORETO
Italia

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Telefono:
071 7930220
Email:
segreteria4@events-communication.com