Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA BASO-SPINOCELLULARE DELLA CUTE

30 Settembre 2020 @ 09:15 - 13:30

Free

ISCRIVITIENTRA NELLA WAITING HALL

I tumori cutanei non melanoma comprendono il carcinoma basocellulare ed il carcinoma a cellule squamose. In Italia, il primo ha un’incidenza di 100 casi/100.000 abitanti mentre il secondo presenta un’incidenza molto variabile nelle diverse aree geografiche. La probabilità di metastasi da carcinoma basocellulare è estremamente bassa (0.05-0.01 % dei casi) mentre nel carcinoma spinocellulare varia dal 10 al 25% dei casi a seconda dei sottotipi istologici. Dal punto di vista terapeutico, la quasi totalità dei pazienti beneficia dell’approccio chirurgico a cui, in casi di malattia a diffusione locoregionale, si associa la radioterapia. Tuttavia, in questo momento, l’aspetto più innovativo è rappresentato dall’implementazione di nuovi farmaci nel trattamento delle forme avanzate (non suscettibili di approccio chirurgico e/o radioterapico curativo) e metastatiche.

La Rete Oncologica Veneta ha attivato un gruppo di lavoro allo scopo di redigere un PDTA condiviso per questi tumori nella nostra Regione.

Questo Convegno si propone di aggiornare gli operatori sanitari sulle più recenti novità in ambito clinico riguardanti i tumori cutanei e di discutere la proposta di PDTA ai fini della sua definitiva implementazione.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa V. Chiarion Sileni, SSD Oncologia del melanoma e dell’esofago, Istituto Oncologico Veneto-IRCCS, Padova

Prof. C.R. Rossi, U.O.C Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto-IRCCS, Padova

 

ECM

Il Convegno partecipa al programma ECM con  l’accreditamento di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Biologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Psicologo, Fisico, Assistente Sanitario, Fisioterapista, Infermiere. Sono stati attribuiti n. 2.8 crediti formativi. Il questionario ECM sarà somministrato on line.

Info

Data:
30 Settembre 2020
Ora:
09:15 - 13:30
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
ON LINE
Italia