Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

La vaccinazione del Paziente fragile

29 Giugno 2024 @ 08:30 - 14:00

In ambito di Sanità Pubblica la prevenzione vaccinale rappresenta una priorità per i soggetti fragili che trarrebbero beneficio da interventi vaccinali mirati e che dovrebbero quindi essere oggetto di programmi di immunizzazione specifici.

Già dallo scorso decennio, i Piani Nazionali della Prevenzione (PNP) e, in linea con essi, i rispettivi Piani Regionali della Prevenzione, hanno rivolto una particolare attenzione ad affiancare ai programmi vaccinali universali programmi specifici e mirati su gruppi più vulnerabili e/o a rischio, riconoscendo l’inclusione nei LEA di tutti gli interventi di prevenzione vaccinale previsti nel PNP vigente.

La pandemia di COVID-19  e la relativa campagna vaccinale di popolazione  hanno spinto notevolmente verso una maggiore attenzione sul tema del diritto prioritario alla vaccinazione dei soggetti fragili.  Tuttavia, se da una parte queste persone hanno avuto accesso a corsie preferenziali per la vaccinazione anti SARS-CoV-2, dall’altra hanno subito il rallentamento delle vaccinazioni di routine, raccomandate dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

Le attuali indicazioni nazionali sul tema sono contenute nel Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2023-25 che indica la necessità di lavorare per il rafforzamento delle strategie vaccinale rivolte ai soggetti con condizioni di aumentato rischio.

Nell’attuale situazione epidemiologica, caratterizzata anche da un progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumentata consapevolezza sul tema, le indicazioni  contenute nel PNPV 2023-25, le nuove evidenze scientifiche e la disponibilità di nuovi vaccini efficaci e sicuri hanno reso necessario un aggiornamento delle raccomandazioni regionali.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Augusto Liverani  -Direttore UOC ISP – Prevenzione e Sorveglianza delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative AST Pesaro Urbino

Giorgio Brandi – Presidente SItI Marche, Professore Ordinario Igiene, Università di Urbino Carlo Bo

SEDE: ‘Aula Magna dell’Università Carlo Bo (Via Aurelio Saffi, 42 Urbino).

ECM – ID EVENTO 1023-415225

L’Evento partecipa al programma di Educazione Continua in Medicina in modalità RES con l’accreditamento di:  Assistente Sanitario, Farmacista, Infermiere, Veterinario e Medico Chirurgo (tutte le discipline) Sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi.

 

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

 

Iscriviti

Info

Data:
29 Giugno 2024
Ora:
08:30 - 14:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sede:
Aula Magna, Palazzo Battiferri, Università Carlo Bo Via Aurelio Saffi, 42, 61029 Urbino PU

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Telefono:
071 7930220
Email:
segreteria4@events-communication.com