Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

LE NEOPLASIE DELLA TIROIDE – NOVITA’ IN AMBITO CLASSIFICATIVO E TERAPEUTICO

12 Aprile 2023

!!! OVERBOOKING !!!

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE IN QUANTO SONO TERMINATI I  POSTI DISPONIBILI 

Le novità in ambito anatomo-patologico introdotte dalla nuova WHO 2022 modificano in modo sostanziale la diagnostica delle neoplasie tiroidee, anche alla luce delle nuove prospettive terapeutiche che negli ultimi anni stanno rivoluzionando il trattamento delle forme aggressive.

Appena festeggiati gli 800 anni della sua Università, la tradizione tiroidea patavina propone un evento multidisciplinare con l’obiettivo di uniformare la diagnostica istopatologica e molecolare, cardine per un appropriato indirizzo terapeutico.

PRESIDENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Gianmaria Pennelli, Anatomia Patologica, Azienda Ospedale Università Padova

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Francesca Galuppini, Anatomia Patologica, Azienda Ospedale Università Padova

COMITATO SCIENTIFICO
Maurizio Iacobone, Endocrinochirurgia, Azienda Ospedale Università Padova
Caterina Mian, Endocrinologia, Azienda Ospedale Università Padova
Federica Vianello, Radioterapia, Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. Padova
Stefania Zovato, Tumori ereditari, Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. Padova

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita. La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti.

ECM – ID EVENTO 1023-372109
Il Congresso partecipa al programma ECM con l’accreditamento di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Tecnico di Neurofisiopatologia, Infermiere, Biologo, Logopedista, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario Radiologia Medica e Dietista.
Obiettivo formativo: 2-Linee guida – protocolli – procedure
Numero discenti: 100
Sono stati attribuiti n. 7 crediti formativi.
Ore formative: n. 7

SEDE
Auditorium Università degli Studi di Padova
Via Orto Botanico, 15 – Padova

Con il contributo non condizionante di:

Iscriviti

Info

Data:
12 Aprile 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sede:
IUSTO TORINO
Piazza Conti di Rebaudengo, 22, 10155
Torino, Italia

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria2@events-communication.com