Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

Novità nell’approccio multidisciplinare delle neoplasie gastroenteriche

15 Ottobre 2020

Free

ENTRA NELLA WAITING HALL

Presentazione

Le neoplasie del tratto gastroenterico ad oggi sono al secondo posto per incidenza (seconde solo ai tumori della mammella nelle donne e ai tumori prostatici negli uomini), con un’incidenza in costante aumento. Alcune di queste, come le neoplasie del pancreas e dello stomaco, hanno ancora una elevata mortalità. Notevoli passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dei tumori gastroenterici, ottenendo sicuramente un prolungamento della sopravvivenza. La ricerca si fa sempre più complessa, e si
sta orientando verso una maggior caratterizzazione molecolare e biologica dei tumori per una terapia quasi “personalizzata”. Tutto questo rende ragione di una sempre maggiore complessità nella gestione di queste neoplasie, dove spesso è necessario combinare strategie chirurgiche, radioterapiche, chemioterapiche, endoscopiche. Risulta dunque sempre più importante l’integrazione della varie figure specialistiche in un approccio multidisciplinare, per la corretta gestione di queste neoplasie, facendo in modo che i pazienti possano ricevere il massimo senza doversi necessariamente allontanare da casa.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. Renato Bisonni, Direttore UOC di Oncologia Medica Ospedale Civile Murri di Fermo

SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dr.ssa Michela Del Prete, Dirigente Medico UOC di Oncologia Medica Ospedale Civile Murri di Fermo

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Il Convegno è accreditato per Medico Chirurgo/tutte le discipline, Biologi, Farmacisti, Infermieri.

Con il contributo incondizionato di:

Iscriviti

Info

Data:
15 Ottobre 2020
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
ON-LINE

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
info@events-communication.com