Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

Metastasi ossee nei pazienti con carcinoma prostatico e polmonare: dalla presa in carico al trattamento

18 Dicembre 2023 @ 15:00 - 17:00

 

RAZIONALE

Ogni anno in Italia si contano circa 35.000 nuovi casi di metastasi ossee che rappresentano oggi la principale causa di morbilità di questi pazienti.

Le conseguenze cliniche delle metastasi ossee, si traducono in eventi scheletrici di varia natura: dalla frattura patologica, alla chirurgia, alla radioterapia sino alla compressione midollare, che, da una parte determinano un peggioramento della qualità della vita del paziente stesso e dall’altra, contribuiscono ad un incremento sostanziale dei costi sanitari quali ospedalizzazioni e terapie.

Grazie all’incessante ricerca con relativa introduzione di terapie innovative, come le Target Therapy, e grazie al conseguente prolungamento dei tempi di sopravvivenza del paziente oncologico, nasce oggi l’esigenza di una migliore gestione degli oncotipi quale Carcinoma prostatico e Carcinoma polmonare che avendo le ossa come principale sede di metastatizzazione, necessitano di terapie mirate ed efficaci per la gestione e prevenzione degli eventi scheletrici metastasi-correlate.

L’adeguato trattamento di queste metastasi ed una migliore aderenza alle linee guida, permette di migliorare  sia la prognosi sia  la qualità della vita di questi pazienti. In questi tumori però, la bone health occupa spesso, nonostante sia acclarato il suo ruolo cruciale nell’outcome del paziente, un capitolo secondario di interesse, sia per carenza di pubblicazioni aggiornate sia  per la mancanza di presa in carico del paziente a livello multidisciplinare.

 OBIETTIVI

Condivisione e arricchimento reciproco di esperienze sulle tematiche delle terapie disponibili per la salute dell’osso, alla luce anche delle nuove strategie terapeutiche, analizzandone l’efficacia e la sicurezza in tali setting;
Corretta prevenzione e management della tossicità del trattamento con BTA (Bone Target Agents )
Inizio e durata del trattamento;
Creare una best practice anche in questi setting terapeutici come già avviene nel Breast Carcinoma.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
BERARDI ROSSANA
Prof. Ordinario di Oncologia Università Politecnica delle Marche,
Direttore Clinica Oncologica AOU delle Marche Ancona

ECM – ID EVENTO 1023-341651
Il webinar si svolge in modalità fad sincrona e partecipa al programma ECM con l’accreditamento di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Infermiere, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica.
Durata dell’attività formativa: 2 ore. Sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi.
Obiettivo di riferimento nazionale: n. 3 – Linee guida protocolli procedure
Si ricorda che il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione di almeno il 90% della durata dei lavori, al superamento della prova di apprendimento e alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento che saranno somministrati online.

 

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Iscriviti

Info

Data:
18 Dicembre 2023
Ora:
15:00 - 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sede:
ON LINE
Italia

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com