Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA

26 Ottobre 2024 @ 08:00 - 13:30

LE PRE-ISCRIZIONI SONO CHIUSE

PRESIDENTI DEL CONVEGNO
Prof. Gianluca Svegliati Baroni, Responsabile SOSD Danno Epativo e Trapianti AOU delle Marche
Dott. Antonio Marracino, Medico di Medicina Generale, Ancona

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Laura Schiadà, Dirigente Medico SOSD Danno Epatico e Trapianti AOU delle Marche

ECM – EVENTO RES  423198 ED. 1
Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento di 100 discenti tra Medico Chirurgo (discipline: medicina generale, malattie infettive, medicina interna, gastroenterologia) e Infermiere.

Durata dell’attività formativa: ore 4.
Sono stati attribuiti: n. 4 crediti formativi
Obiettivo formativo: n.3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura.

SEDE
EGO HOTEL – SALA VISION
Via Flaminia, 220 – Ancona

RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi anni si è assistito ad una radicale cambiamento nell’epidemiologia delle epatopatie croniche che possono portare a cirrosi epatica. Una volta intrattabile, ora si parla di eradicazione del virus dell’epatite C, mentre la nuova terapia per il virus dell’epatite Delta rende curabile ora anche questo gruppo di pazienti. Una persona ogni tre è affetta da steatosi epatica legata al metabolismo che può evolvere verso la cirrosi epatica ed il carcinoma epatocellulare. E’ evidente che lo screening delle epatopatie croniche va eseguito nell’ambito della medicina territoriale con cui condividere anche la gestione dei pazienti con cirrosi epatica scompensata quando questa condizione non richiede il ricovero in regime ospedaliero. Iceberg dell’epatopatia cronica è rappresentata dai tumori primitivi del fegato. Il carcinoma epatocellulare rappresenta il 90% dei casi e colpisce circa 13.000 italiani ogni anno, tumore purtroppo caratterizzato da una bassa sopravvivenza sia a 5 anni (20% circa dei pazienti) che a 10 anni (10% dei pazienti), entrando tra le prime cinque cause di morte per neoplasia. Rispetto anche a pochi anni fa, i centri di riferimento per questa patologia hanno a disposizione un ampio ventaglio di opzioni terapeutiche (resezione e trapianto di fegato, terapie loco-regionali, terapie sistemiche) che possono essere utilizzate nella cura di questa patologia, ma che necessariamente richiedono una diagnosi precoce per portare alla guarigione oncologica.

Scopo del congresso è proprio quello di sottolineare la necessità della stretta connessione tra medicina territoriale e Ospedale per l’identificazione dei pazienti con epatopatia cronica alla luce delle nuove evidenze epidemiologiche e per la gestione condivisa  delle complicanze della cirrosi

 

 

Iscriviti

Info

Data:
26 Ottobre 2024
Ora:
08:00 - 13:30
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria2@events-communication.com
Sede:
Ego Hotel Ancona
Via Flaminia, 220
Ancona, Ancona 60126 Italia