Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON ADENOCARCINOMA DELLA PROSTATA ORMONOSENSIBILE

14 Settembre 2023 @ 14:30 - 12 Ottobre 2023 @ 18:00

 

LA PARTECIPAZIONE E’ ESCLUSIVAMENTE SU INVITO

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Stefano Arcangeli, Direttore di Scuola di Specializzazione Università degli Studi di Milano Bicocca, Direttore S.C. Radioterapia Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Dott.ssa Elena Verzoni, Dirigente S.S. Oncologia Medica Genitourinaria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

COORDINATORI SCIENTIFICI:
Prof. Ciro Franzese, Professore Associato Diagnostica per immagini e radioterapia, Humanitas University, Dirigente Medico UO Radioterapia e Radiochirurgia IRCCS Humanitas Milano
Dott. Matteo Romualdo Anania Perrino, Dirigente Medico UO Oncologia Medica ed Ematologia
IRCCS Humanitas Milano

La malattia prostatica ormonosensibile può manifestarsi già all’esordio con localizzazioni a distanza ovvero in una forma localizzata.
La malattia con malattia metastatica si giova di diversi approcci terapeutici che comprendano l’utilizzo di farmaci di nuova generazione e l’integrazione con approcci loco regionali quali la chirurgia e la radioterapia.
La gestione di questi pazienti richiede uno sforzo massimo da parte di tutti gli specialisti coinvolti in modo da effettuare un percorso terapeutico condiviso e personalizzato.
Lo scopo di questi incontri, definiti gruppi di miglioramento,è quello di confrontarsi in merito alle evidenze scientifiche disponibili su questa patologia e alla gestione clinica di questi pazienti anche davanti alle criticità diagnostico-terapeutiche.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto formativo, accreditato ECM per 10 discenti, vede la scelta di oncologi e radioterapisti appartenenti ad alcuni centri ospedalieri lombardi che hanno un team multidisciplinare che necessita di essere perfezionato e strutturato.
Il gruppo di miglioramento ha l’obiettivo di tracciare delle linee guida che saranno applicate nei centri coinvolti al fine di una migliore presa in carico del paziente che miri a creare un modello condiviso e replicabile che riduca la migrazione sanitaria.

PARTECIPANTI
Oncologi e Radioterapisti appartenenti centri ospedalieri della Regione Lombardia

Con il contributo incondizionato di:

Info

Inizio:
14 Settembre 2023 @ 14:30
Fine:
12 Ottobre 2023 @ 18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sede:
milano
Italia

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria2@events-communication.com