Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

I edizione Emato-Pharma Reporting MUA 2025 (Marche – Umbria – Abruzzo) Malattia, Pratica Clinica e Sostenibilità: Regioni a Confronto

10 Giugno @ 08:00 - 18:00

Free
SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Chiara Rossi, Direttore U.O.C. Farmacia Ospedale Fabriano, Ast Ancona

Attilio Olivieri, Direttore UOC Ematologia AOU Ancona

Andrea Caprodossi, Direttore UOCA Servizio Farmaceutico Aziendale – USL Umbria 1

Paolo Sportoletti, Dirigente Medico Ematologo, Ospedale Santa Maria della Misericordia – Università di Perugia

Andrea Marinozzi, Direttore UOC Farmacia Ospedaliera, ASL 4 Teramo

Angelo Fama, Dirigente Medico Ematologo Ematologia, ASL 4 Teramo

RAZIONALE:

Emato-Pharma Reporting MUA, I edizione, nasce con l’esigenza di fare sempre più sistema e confrontarsi fra tre realtà Regionali  del centro Italia quali le Marche-Umbria-Abruzzo, in un ambito Ematologico, in cui da una parte la Clinica ha l’opportunità di avere un’innovazione terapeutica e un’alta specializzazione di metodiche di cura e di diagnosi sempre più specifiche, complesse e costose, diventano sempre più difficili, dall’altra parte, per i Sistemi Sanitari, di gestirle ed applicarle nei processi di cura, in un era di spending review, in cui la sostenibilità del sistema è messo a dura prova.

E’sempre più necessario un confronto dei processi cura, tra la parte Clinica che ha la necessità di rimanere al passo con i tempi dell’innovazione, il Paziente che vede nell’innovazione una speranza concreta di cura della sua malattia e il sistema Regolatorio e Gestionale, in cui il termine di sostenibilità a volte è limitante, nell’applicare concetti di cura paziente-centrici e di terapie mirate sempre più innovative e geneticamente evolute in un SSN assistenzialista come quello Nazionale.

Questo vuole essere un incontro Scientifico-Gestionale-Regolatorio, specifico all’ambito Ematologico, in quanto è la realtà di cura che da sempre ha visto un crescendo di pazienti e malattie, in cui la ricerca Clinica Pubblica e Privata si è sempre contraddistinta e cresciuta. Un incontro rivolto a tutti i professionisti della filiera di cura del paziente ematologico, in cui da una parte gestire nel modo sempre più appropriato, mirato e razionale le limitate risorse messe in campo, vuol dire, dall’altra parte, recuperarle ed utilizzarle per quelle molecole e metodiche di ultima generazione basate su una target-therapy sempre più evoluta e costosa. Un’esigenza data anche dalle metodiche diagnostiche, sempre più raffinate, adeguati prelievi per esami cito-istopatologici e l’analisi genetica del profilo mutazionale permettono, oggi, una più precisa stadiazione, caratterizzazione bio-patologica e genetica del tumore. La maggiore disponibilità di nuovi farmaci diretti verso specifici marcatori patologici e molecolari, predittivi di risposta al trattamento, rappresenta un importante progresso nella strategia di controllo delle neoplasie ematologiche, in cui l’individuazione di questi parametri bio-patologici e genetici, è fondamentale per indirizzare la scelta al miglior trattamento e sequenza terapeutica per ogni singolo paziente.

SEDE:

Sala Convegni Ospedale “G. Mazzini” Teramo

P.O. “G. Mazzini” – II Lotto

Piazza Italia, Teramo

ECM:

Il Corso partecipa al programma ECM con l’accreditamento di MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline), FARMACISTA (tutte le discipline), INFERMIERE, BIOLOGO.

Iscriviti

Info

Data:
10 Giugno
Ora:
08:00 - 18:00
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com
Sede:
Ospedale “G. Mazzini” Teramo
Piazza Italia
Teramo, Italy 64100 Italia
+ Google Maps