Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

DONNA E CANCRO 4° Edizione

9 Settembre 2024 @ 09:00 - 17:30

Free

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Nicla La Verde

Direttore Unità Operativa Complessa Oncologia
Professore a contratto Università degli Studi di Milano
Ospedale Luigi Sacco – Polo universitario
ASST Fatebenefratelli Sacco

RAZIONALE SCIENTIFICO

In Italia quasi due milioni di donne sono portatrici o sono guarite da un cancro. Il tumore più frequente è il carcinoma della mammella, con una prevalenza di più di 800000 casi.  Ad oggi, nonostante i significativi progressi ottenuti in ambito terapeutico e la diffusione delle metodiche di screening, tale neoplasia si associa ad elevati tassi di morbidità e mortalità. Le neoplasie tipicamente femminili, a differenza di altre neoplasie che possono colpire la donna, hanno lo svantaggio di impattare in larga misura sulla sfera emotiva oltre che sul corpo della donna. L’alopecia, l’asportazione del seno, la soppressione della funzionalità ovarica, le ripercussioni sulla sessualità, sulla fertilità e sulla possibilità di procreazione sono tutti fattori che stravolgono e obbligano a ridisegnare il proprio modo di essere e sentirsi donna.

Un contributo importante al trattamento delle pazienti con tumore, è rappresentato dall’utilizzo di nuove tecnologie legate sia all’intelligenza artificiale che a tecniche innovative che vanno sempre più nella direzione della medicina di precisione, senza dimenticare che l’esperienza della paziente e il supporto della psico psiconcologia, scienza in continua evoluzione, sono fondamentali nel raggiungimento della cura.

Inoltre sempre più si indagano quelli che possono essere fattori di rischio o fattori predisponenti l’insorgenza di una neoplasia, quali l’inquinamento e gli stili di vita.

In questa giornata congressuale si vogliono approfondire tematiche legate strettamente alla cura dei tumori femminili, ma anche si spazierà su innovazione, prevenzione e benessere psichico, senza trascurare la voce delle associazioni e ciò che loro raccontano.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il convegno ha l’obiettivo, grazie alla presenza dei diversi specialisti coinvolti, di costruire un momento di confronto tra le rispettive esperienze, al fine di:

  • Migliorare conoscenze e competenze degli specialisti coinvolti nella cura dei tumori femminili
  • Fornire aggiornamenti e verificare lo stato dell’arte in merito alla prevenzione dei tumori relati a virus oncogeni
  • Affrontare le tematiche dell’oncologia di genere e di gender minorities in Oncologia
  • Fornire aggiornamenti sulla gestione della fertilità nelle pazienti oncologiche, nonché affrontare la cura di un tumore insorto durante la gravidanza

 

 

Iscriviti

Info

Data:
9 Settembre 2024
Ora:
09:00 - 17:30
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com
Sede:
Università degli Studi di Milano – Sala Napoleonica –
Via Sant'Antonio, 12
Milano, 20122 Italia