Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

Donna e Cancro: from the bench to bedside

25 Giugno 2021 @ 09:30 - 17:00

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

In Italia l’incidenza dei tumori femminili è in aumento, con circa 6.000 nuovi casi rispetto allo scorso anno. Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2020, è stato il carcinoma della mammella (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi). Ad oggi, nonostante i significativi progressi ottenuti in ambito terapeutico e la diffusione delle metodiche di screening, tale neoplasia si associa ad elevati tassi di morbidità e mortalità. Grandi passi avanti sono stati fatti anche nella cura di un’altra neoplasia tipicamente femminile che è il tumore dell’ovaio. Lo studio di mutazioni geniche ed alterazioni molecolari responsabili dei processi di carcinogenesi, ha permesso di individuare farmaci innovativi capaci di agire in modo selettivo su specifici target molecolari.  Le neoplasie tipicamente femminili, a differenza di altre neoplasie che possono colpire la donna, hanno il “valore aggiunto” di impattare in larga misura sulla sfera emotiva oltre che sul corpo della donna. L’alopecia, l’asportazione del seno, dell’ovaio, dell’utero, le ripercussioni sulla sessualità, sulla fertilità e sulla possibilità di procreazione sono tutti fattori che stravolgono e obbligano a ridisegnare il proprio modo di essere e sentirsi donna.

Per questo motivo è fondamentale che l’approccio terapeutico a queste patologie preveda stretta collaborazione e l’integrazione delle conoscenze di diversi specialisti per definire la miglior strategia terapeutica e assistenziale delle pazienti. Dopo anni di “evidence based medicine” lo scenario si sta evolvendo verso la “personalized medicine” che metta al centro del percorso di cura il paziente e una multidisciplinarietà gestionale in cui convergono non solo medici ma anche altre figure professionali, sanitarie e non.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il convegno ha l’obiettivo, grazie alla presenza dei diversi specialisti coinvolti, di costruire un momento di confronto tra le rispettive esperienze, al fine di:

  • Migliore conoscenze e competenze degli specialisti coinvolti nella cura delle neoplasie femminili (tumori al seno e ginecologici)
  • Fornire aggiornamenti e verificare lo stato dell’arte in merito alla prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie femminili (tumori al seno e ginecologici)
  • Imparare a riconoscere, diagnosticare, trattare e fornire raccomandazioni di prevenzione ai pazienti portatori di mutazioni genetiche
  • Fornire aggiornamenti riguardo la problematica fertilità, gravidanza e cancro

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dr.ssa Nicla La Verde, Direttore UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione è gratuita e per un numero massimo di 200 discenti. La Segreteria confermerà le iscrizioni fino ad esaurimento posti. Il Convegno si svolgerà online in modalità Fad Sincrona.

ECM
Il Convegno partecipa al programma di Educazione Continua in Medicina ECM con l’accreditamento della professione di medici chirurghi (tutte le discipline), farmacista, biologo, tecnico sanitario laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica. Sono stati attribuiti n. 9 crediti formativi.

 

ENTRA NELLA WAITING HALL

Info

Data:
25 Giugno 2021
Ora:
09:30 - 17:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sede:
ON LINE
Italia

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com