Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

LA STRAORDINARIA STORIA DELL’INSULINA E L’INIZIO DELLA MEDICINA MODERNA Innovazioni nel campo delle biotecnologie e delle tecnologie

6 Novembre 2021

Il 1921 rappresenta per il diabete e i diabetici l’inizio degli esperimenti che portarono a sviluppare estratti di insulae pancreatiche, ovvero insulina, che consentirono di salvare la vita a persone adulte e soprattutto bambini con diabete, inesorabilmente destinati a morire.

Possiamo considerare il primo isolamento dell’insulina l’inizio della medicina moderna, visto che si è trattato dello sviluppo di un “farmaco” per via razionale e non casuale.

Certo molti ricercatori si sono contesi il merito della scoperta, fino a quando il Premio Nobel ha decretato in modo irreversibile il vincente, ma resta il fatto che a distanza di cento anni l’insulina rappresenta l’unica, efficace terapia per il diabete tipo 1 e non solo.

Non solo, continua ad evolversi per simulare sempre più l’insulina umana.

Di più negli ultimi anni è stata introdotta una vera e propria tecnologia capace di simulare l’azione naturale del pancreas, cioè i microinfusori.

Negli anni si sono evoluti anche i devices necessari alla somministrazione dell’insulina e all’autocontrollo.

Anche la terapia del diabete tipo 2 si è evoluta nel tempo, tanto che le linee guida nazionali ed internazionali per il trattamento del diabete negli ultimi anni sono completamente mutate.

Obiettivo di questo Convegno è presentare quante innovazioni la tecnologia e la farmacologia affiancata dalle biotecnologie hanno apportato nel trattamento del diabete.

Non tralasceremo l’aspetto educativo/formativo, necessario laddove si chiede alle persone con diabete la modifica degli stili di vita.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dr.ssa Silvana Manfrini –  U.O. S. D Diabetologia e Malattie Metaboliche  AV2 Senigallia

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito www.siditalia.it nella sezione Formazione/Corsi Residenziali

Iscriviti

Info

Data:
6 Novembre 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sede:
ROTONDA A MARE
Piazzale della Libertà, 23
SENIGALLIA,

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Telefono:
071 7930220
Email:
segreteria4@events-communication.com