
Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi
- Questo evento è passato.
ALKSMART
18 Febbraio @ 13:00 - 18:30

RAZIONALE
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) nei pazienti con traslocazione del gene ALK ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni grazie ai progressi nelle terapie mirate, che hanno migliorato notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, rimangono ancora molte sfide, tra cui la gestione delle resistenze ai trattamenti mirati, soprattutto dopo la prima linea.
Poiché esistono diverse opzioni di prima linea, un’altra sfida è rappresentata dall’adozione e dalla personalizzazione dei trattamenti in funzione del profilo di tossicità del paziente. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale (AI), nel percorso diagnostico-terapeutico potrebbe ottimizzare ulteriormente il processo, facilitando sia la diagnosi sia il processo decisionale dei medici.
Questo corso mira a fornire una panoramica dettagliata sugli ultimi sviluppi delle terapie mirate per il NSCLC con traslocazione ALK, esplorando anche i nuovi ambiti di innovazione emergenti.
Attraverso sessioni dedicate, i partecipanti avranno l’opportunità di discutere le tecniche diagnostiche innovative, le attuali e future strategie terapeutiche, e l’importanza della ricerca traslazionale nello sviluppo di nuove terapie. Sarà inoltre analizzato il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione del percorso di cura per i pazienti con mutazione ALK.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott.ssa Arsela Prelaj, Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Dott. Giuseppe Lo Russo, Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
ECM
Il corso ECM/FSC Gruppo di Miglioramento è inserito nel piano formativo 2025 del Provider.
Al superamento del corso “ALKSMART” saranno attribuiti n. 7,8 Crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Oncologia, Chirurgia Toracica, Radioterapia)
Numero Partecipanti: 11
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva dell’intero programma e, come verifica di apprendimento, alla produzione/elaborazione di un documento finale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è su invito.