Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

AGGRESSIONI IN SANITA’

14 Luglio 2020

https://www.events-communication.com/wp-content/uploads/2020/02/0610-TumoriFeminili-eonline.jpg

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento si svolgerà in videoconferenza su piattaforma on-line.
La segreteria organizzativa invierà agli iscritti le modalità di accesso.

ENTRA NELLA WAITING HALL

La violenza sul posto di lavoro è un problema che investe i paesi di tutto il mondo, ed i dati raccolti sono indicativi della reale situazione.
Gli operatori sanitari hanno il rischio più elevato rispetto ad altri lavoratori che operano a contatto diretto con l’utenza.
I pazienti ed i loro caregiver, sono i maggiori responsabili delle aggressioni che colpiscono di più attraverso aggressioni fisiche, verbali o di atteggiamento. In particolare le violenze verbali sono maggiori di quelle fisiche e gli effetti sull’operatore si possono verificare sia personalmente che professionalmente, oltre a mettere in moto effetti
negativi in termini economici, sociali e di qualità delle cure prestate.
Per ridurre le aggressioni, sarebbe opportuno un programma di prevenzione valutando i rischi nei luoghi di lavoro, formando il personale con particolare attenzione alle competenze comunicative e informando l’utenza dell’esistenza di una politica aziendale di tolleranza zero alle aggressioni.
Diverse sono le tipologie di violenze: nel pronto soccorso viene riferito che i pazienti diventano violenti prevalentemente per le lunghe attese e in psichiatria la causa dell’aggressività è nella patologia stessa, così
come per i pazienti dementi ricoverati in geriatria. La tolleranza degli operatori nei confronti dei comportamenti aggressivi è maggiore se è conseguenza della patologia, qualora la capacità di intendere e volere dell’utente è volontariamente compromessa dall’assunzione di sostanze stupefacenti o alcol la tolleranza è decisamente minore.
Scopo del convegno è fare il punto della situazione, utilizzando anche le nuove tecnologie digitali, al fine di fornire soluzioni praticabili e tutelare al sicurezza degli operatori.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Tiziana Fiorini,Dirigente S.I.T.R.A., IRCCS Policlinico San Donato
Davide Rizzardi,Procuratore con Deleghe Esecutive in Ambiente, Salute e Sicurezza Policlinico San Donato

ACCREDITAMENTO
È previsto l’accreditamento ECM per le figure professionali sanitarie di Medico Chirurgo (tutte
le discipline), Biologo,  Chimico, Infermiere e  Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. È stato richiesto l’accreditamento per ingegneri.

Iscriviti

Info

Data:
14 Luglio 2020
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Telefono:
071 7930220
Email:
segreteria4@events-communication.com
Sede:
ON-LINE