Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI E TOSSICI PER LA RIPRODUZIONE (CMR)

13 Maggio - 14 Maggio

Free

RAZIONALE SCIENTIFICO: 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 4 settembre 2024, n. 135 con il quale il nostro Paese recepisce la direttiva (UE) 2022/431, attuando una revisione e aggiornamento rispetto alla storica Direttiva Cancerogeni del 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.

La nuova Direttiva introduce le sostanze tossiche per la riproduzione (o reprotossiche) nel campo di applicazione della Direttiva Cancerogeni, modifica alcuni valori limite di diverse sostanze pericolose (piombo, nichel) e introduce l’obbligo di formazione preventiva, da ripetersi poi con cadenza quinquennale, nelle strutture sanitarie.

Introduce inoltre, e ciò rappresenta una rilevante novità rispetto alla Direttiva 2004/37/CE, la tematica “farmaci pericolosi” mettendo in evidenza come anche queste sostanze debbano essere valutata ed analizzate ai fini della protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da un’esposizione lavorativa

I medicinali pericolosi (HMPs –Hazardous Medicinal Products) sono definiti come medicinali (sia per uso umano che per uso veterinario) che contengono una o più sostanze che soddisfano i criteri di classificazione come Cancerogeni (categoria 1A o 1B), Mutageni (categoria 1A o 1B) e/o Tossici per la riproduzione (categoria 1A o 1B) ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP), rientrando appunto nell’ambito di applicazione della Direttiva 2004/37/CE (Direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche, CMRD).

Lo Studio COWI 2021 riportato nel documento Guidance for the safe management of hazardous medicinal products at work” prodotto dalla Commissione europea stima che ad oggi circa 2 milioni di lavoratori sono esposti agli HMPs, l’88% dei quali è impiegato in ospedali, cliniche e farmacie.

Va inoltre ricordato che, tuttavia, spesso non è possibile sostituire un farmaco pericoloso perché lo stesso il più delle volte ha una indicazione terapeutica specifica ed univoca ed il suo mancato utilizzo potrebbe dunque interferire in maniera decisiva con lo stato di salute del paziente; pertanto è quanto mai necessario che a monte vi sia sempre un’attenta e scrupolosa attività di valutazione e gestione del rischio.

CMR ANCONA (quest’anno alla sua II edizione) vuole essere un luogo di discussione tra esperti e cultori della materia su tematiche che appartengono all’universo della Occupational Safety and Health con focus sulle varie branche che da qui si dipanano.

CMR ANCONA, infatti, nasce dalla consapevolezza che, coerentemente con la sua funzione di prevenzione strettamente connessa alla diffusione della cultura della salute e sicurezza dei lavoratori, sia obiettivo di primaria importanza per la nostra UOC PSAL-Igiene Industriale negli Ambienti di Lavoro dell’AST Ancona) favorire e facilitare il confronto vivo e dinamico tra relatori e partecipanti, con la convinzione che solo una sempre più accurata conoscenza dei fenomeni e una sempre maggiore attenzione ai rischi professionali possano portare a quell’obiettivo di “lavoro sicuro” che tutti, insistentemente, dobbiamo perseguire.

Il programma si articola in 3 sessioni (pomeriggio del 13, mattina del 14 e pomeriggio del 14) tenute da Relatori di alto profilo scientifico e collegate tra loro da un fil rouge rappresentato dalla Normativa sui CMR che poi, però, si sviluppano in direzioni diverse andando a trattare tematiche di confine tra medicina del lavoro, bioetica, oncoematologia e farmacologia.

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Massimiliano Cannas , Direttore Medico UOC Igiene Industriale negli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Territoriale AST di Ancona

SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Celsino Govoni, Dirigente Chimico del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL, Modena
Simona Montesi, Dirigente Medico UOC Igiene Industriale negli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Territoriale AST di Ancona
Luigia Scimonelli, Dirigente Generale Prevenzione Sanitaria, Ministero Salute
Paola Tittarelli, Dirigente Chimico UOC Igiene Industriale negli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Territoriale AST di Ancona

ECM ID 1023-448099

EVENTS SRL – PROVIDER 1023 PROVIDER STANDARD ECM

Il Congresso partecipa al programma ECM in modalità RES con l’accreditamento di: Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo (tutte le discipline), Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di Lavoro.
Sono stati attribuiti n. 7 crediti formativi. Ore formative: n. 10
Obiettivo formativo:  Documentazione clinica, Percorsi Clinico- assistenziali -Profili di Cura, Riabilitativi, Profili di Assistenza-Profili di Cura.

SEDE:

Teatro delle Muse
Piazza della Repubblica – 60121 Ancona

Iscriviti

Info

Inizio:
13 Maggio
Fine:
14 Maggio
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Telefono:
071 7930220
Email:
segreteria4@events-communication.com
Sede:
teatro delle muse ancona
Piazza della Repubblica
Ancona, 60121 Italy