Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi - Calendario dei prossimi eventi

  • Questo evento è passato.

EQUITA’, RAPIDITA’ E INNOVAZIONE NELL’ACCESSO AI FARMACI. FOCUS SULLE MALATTIE RARE

12 Novembre 2024 @ 14:00 - 19:00

Free

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le riforme in atto a livello europeo e in Italia stanno determinando cambiamenti importanti per il governo dell’assistenza farmaceutica; in particolare, la nuova legislazione europea ha un approccio incentrato sul paziente e si pone l’obiettivo di migliorare l’accesso ai farmaci. D’altro canto a livello nazionale lo strumento dei tetti di spesa adottato da AIFA condiziona l’accesso ai farmaci essendo orientato più al controllo della spesa nel breve periodo che a responsabilizzare sulla capacità di gestire le risorse e le innovazioni ad alto valore aggiunto. Anche a livello regionale l’accesso ai medicinali è fortemente determinato dall’impatto della spesa. Inoltre, alcune politiche farmaceutiche come la gestione dei prontuari e l’implementazione di differenti modelli distributivi dei medicinali generano una variabilità significativa nella disponibilità dei medicinali a livello regionale che penalizza soprattutto le aree terapeutiche caratterizzate da un alto bisogno insoddisfatto. Fra queste ci sono le malattie rare per le quali l’accesso ai farmaci a livello regionale risulta particolarmente critico per l’assenza di un prontuario di prodotti (farmaci in classe C, preparazioni galeniche, integratori, dispositivi medici) da destinare alle malattie rare, per la complessità delle procedure di acquisizione e per la mancata definizione di percorsi dei pazienti chiari e condivisi.

Obiettivi del corso:

–        conoscere i contenuti della riforma della legislazione europea sui farmaci e della riforma AIFA per comprendere e valutare i cambiamenti in essere nel governo dell’assistenza farmaceutica

–        creare uno spazio di confronto per rappresentare le criticità a livello regionale nella disponibilità dei farmaci e per proporre modifiche alle politiche farmaceutiche orientate a garantire equità e rapidità di accesso ai medicinali, in particolare ai pazienti affetti da malattia rara.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Loredana Scoccia
Dirigente Servizio Farmacia Ospedaliera, AST MACERATA

Dott. Andrea Caprodossi
PF Settore Assistenza Farmaceutica, Protesica, Dispositivi Medici, Regione Marche – ARS, Direttore servizio farmaceutico USL Umbria 1

ECM

Il Corso partecipa al programma ECM con l’accreditamento di MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline), FARMACISTA(tutte le discipline).
ID ECM: 425661 N. Ore Formative: 4 N. crediti ECM: 4,00
L’evento è stato accreditato ai fini ECM per 50 partecipanti.
Obiettivo Formativo: 11 – Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;

SEDE

SeePort Hotel
Via Rupi di Via XXIX Settembre, 12
60122 Ancona AN

Iscriviti

Info

Data:
12 Novembre 2024
Ora:
14:00 - 19:00
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Contatti

EVENTS srl
Congress&Communication
Email:
segreteria@events-communication.com
Sede:
Seeport Hotel Ancona
Via Rupi di Via XXIX Settembre, 12
Ancona, Italia 60122 Italia